- Palestra delle Emozioni
- Palestra delle Relazioni
- Palestra della Pace
- Palestra della Coppia
- Palestra della Genitorialità
Esiste una leggenda metropolitana (tanto diffusa, quanto infondata) secondo la quale noi useremmo solo il 10% delle nostre capacità mentali.
Esiste una verità (tanto fondata, quanto sottovalutata) per la quale una mente allenata può moltiplicare il proprio potenziale e la capacità di affrontare le difficoltà che incontra, migliorando la qualità della vita e permettendo a ciascuno di valorizzare le proprie risorse fino scoprirne di nuove o nascoste.
Convinti di questa possibilità proponiamo dei percorsi di gruppo che, forti dei riscontri e delle innovazioni della psicologia contemporanea, offrano una possibilità di allenamento e potenziamento personale nei diversi ambiti di vita per accrescere il benessere individuale e relazionale.
Perché una palestra?
Perché, proprio come in un corso in palestra, questi percorsi offrono uno spazio in cui potenziare e arricchire le risorse e le competenze presenti e contemporaneamente apprendere nuove strategie ed esercizi utili a gestire i problemi quotidiani.
Punto di forza delle Palestre è, infatti, la focalizzazione sugli aspetti concreti dell’esperienza e sull’uso di strumenti pratici, di immediata comprensibilità e facile utilizzo nella vita di tutti giorni.
Come funziona una palestra così?
Prevede incontri periodici di gruppo durante i quali vengono presentate, spiegate ed esemplificate le tecniche che la ricerca psicologica ha riconosciuto essere più efficaci per la gestione delle specifiche difficoltà.
Durante gli incontri vengono fornite schede teoriche, unite a esercitazioni pratiche su esperienze vissute, e talora tecniche grafico/simboliche utili alla comprensione di quanto presentato ed all’attuabilità nella vita concreta.
Perché un percorso di gruppo?
L’uomo è un essere sociale e nell’incontro con l’altro possiamo riconoscere noi stessi come in uno specchio. Il gruppo è spesso una valida e talvolta più efficace alternativa ad un percorso individuale: consente infatti il confronto, la condivisione con gli altri che, come noi, incontrano problematiche, difficoltà e la sofferenza che ne deriva. La consapevolezza che gli altri sono simili a noi consente di sdrammatizzare le proprie percezioni dolorose. Permette anche di riconoscere negli altri le proprie risorse, di potenziare con la condivisione i propri mezzi (offrendoli e ricevendoli al tempo stesso) abili ad affrontare, gestire e risolvere i nostri problemi.
I conduttori accompagneranno i partecipanti nella riscoperta delle proprie potenzialità, delle proprie risorse e nell’apprendimento di nuove competenze; saranno a piena disposizione per ascoltare le difficoltà e i dubbi e aiutare a superare i momenti più difficili.
Queste sono le nostre Palestre:
- Palestra delle Emozioni
- Palestra delle Relazioni
- Palestra della Pace
- Palestra della Coppia
- Palestra della Genitorialità
Non esitare a contattare l’Istituto per ogni ulteriore informazione.
Sono previsti prezzi agevolati per chi partecipa a più corsi proposti dell’Istituto.