Il nostro Istituto, naturale prosecuzione di quello fondato da Don Ambrogio Gallazzi nel 1956, ha come suo principale obbiettivo la prevenzione e la cura della sofferenza psicologica, sia essa avvertita a livello individuale, nella coppia o nella famiglia.

È dunque impegnato nel mondo della psicologia clinica e giuridica, della neuropsicologia e della riabilitazione.

Il nostro Istituto si avvale di un’équipe di professionisti esperti, iscritti nei rispettivi ordini professionali, composta da psicologi, psicoterapeuti, testisti, esperti in neuropsicologia e terapisti della riabilitazione.

Con queste competenze professionali ci prendiamo cura, in un ambiente umano e accogliente, del malessere psicologico dei nostri pazienti.

 

PSICOLOGIA CLINICA

Il nostro Istituto si occupa di bambini, adolescenti, adulti ed anziani, della coppia e della famiglia per tutelare la salute psichica.

Le sintomatologie che trattiamo più frequentemente sono:

  • ansia e attacchi di panico
  • fobie
  • depressione e disturbi dell’umore
  • disturbi alimentari (anoressia, bulimia e obesità)
  • disturbi ossessivi-compulsivi
  • disturbi del comportamento
  • conflitti familiari e di coppia (problematiche relazionali e sessuali)
  • difficoltà emotive, comportamentali e relazionali nell’infanzia e nell’adolescenza (es. fobia scolare, agiti aggressivi/impulsivi)

Il nostro Istituto offre i seguenti interventi clinici:

  • psicodiagnosi
  • consulenza psicologica
  • psicoterapia individuale
  • psicoterapia di coppia
  • psicoterapia familiare
  • psicoterapia familiare rivolta a bambini e adolescenti
  • gruppi di sostegno

Coadiuvati dall’utilizzo delle seguenti tecniche:

  • Mindfulness e Core Process Therapy
  • Voice Dialogue
  • Metodo EMDR
  • Rilassamento Muscolare Progressivo
  • Protocollo sul registro del pensiero

 

NEUROPSICOLOGIA

L’intervento neuropsicologico consiste nella diagnosi e cura dei processi cognitivi, comportamentali, affettivi e relazionali, che, a seguito di una lesione cerebrale o decadimento progressivo, si sono deteriorati con conseguenti difficoltà che possono manifestarsi anche nelle attività della vita quotidiana. Si compone di una prima fase di valutazione e di un eventuale percorso di riabilitazione/stimolazione/potenziamento cognitivo.

 

PSICOLOGIA GIURIDICA

La psicologia giuridica, e in particolare la Consulenza Tecnica, è un intervento di comprensione e valutazione, dal punto di vista psicologico, di una controversia giudiziale. Durante un procedimento giudiziario, il giudice può, infatti, nominare uno psicologo in qualità di esperto così da essere aiutato nel prendere una decisione. Nei procedimenti di separazione/divorzio, ad esempio, i Consulenti psicologi (CTU/CTP) valutano le competenze genitoriali e le dinamiche relazionali tra minori e genitori per individuare il collocamento più idoneo al minore.

 

NEUROPSICOMOTRICITÀ

La neuropsicomotricità si occupa, attraverso interventi mirati, della prevenzione e della riabilitazione delle disabilità dello sviluppo in età evolutiva.
Adeguate abilità motorie, prassiche, linguistiche e/o sociali sono, infatti, alla base dello sviluppo e della crescita armoniosa del bambino.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca