Se ti capita di sentirti prevaricato o incompreso, e non sai come far valere le tue ragioni, se senti di poter chiedere di più al partner, agli amici, ai colleghi, ma temi le conseguenze, se ti sembra che il rapporto tra ciò che dai e ciò che ricevi dagli altri sia troppo spesso in passivo, se ti capita frequentemente di sentirti poco a tuo agio con gli altri, se senti spesso di non essere all’altezza delle richieste che ti vengono fatte,
questa palestra può esserti d’aiuto.
La Palestra delle Relazioni è un percorso di gruppo rivolto a persone che incontrano difficoltà di vario tipo nella gestione dei rapporti interpersonali, con il partner, in famiglia, sul lavoro, nelle amicizie o nei contesti più diversi.
Destinatari privilegiati del corso sono, quindi, persone che non si sentono realmente soddisfatti delle loro relazioni, perché gli sembra di non riuscire a trovare ciò che cercano; persone che sentono di non riuscire a far valere le proprie ragioni, accettando scomodi compromessi o non tutelando questioni che ritengono importanti; persone alle quali capita di faticare a farsi valere, anche quando sentono di avere ragione; persone che desiderano aumentare il loro senso di sicurezza e padronanza con gli altri; e anche a tutte quelle persone che desiderano trovare uno spazio per capire meglio come funzionano le relazioni e la comunicazione con gli altri, questo percorso offre una possibilità di aiuto.
Gli incontri affrontano tematiche utili a discernere obiettivi e priorità delle relazioni, potenziando gli strumenti comunicativi più efficaci per ottimizzare le possibilità di successo nei rapporti e insegnando a riconoscere meglio le “trappole” delle interazioni.
In particolare le tematiche affrontate nel corso sono:
- Questione di priorità: obiettivi, relazione e rispetto di sé. Come comprendere ciò che desideriamo ottenere dall’altro.
- “Boys don’t cry”: scoprire miti comunicativi e leggende relazionali per non sentirsi inadeguati;
- Quando essere tigre, quando esser farfalla: capire come regolare la forza di una richiesta.
- “Dare man forte”: le 12 strategie per migliorare la comunicazione;
- C’è chi dice no: rifiutare senza sentirsi in colpa.
Tutti gli incontri prevedono una parte espositiva utile a conoscere o approfondire le modalità di funzionamento della nostra mente, seguita da una parte operativa, finalizzata all’apprendimento di pratiche e strategie che favoriscono il cambiamento, aiutando una migliore regolazione e gestione delle relazioni.
Com’è organizzato il corso?
Sono previsti 8 incontri settimanali di 2 ore ciascuno.
All’inizio di ogni ciclo viene fornito il calendario degli appuntamenti.
Referente del percorso: dott. Carlo Boracchi