Se ti capita di sentirti a disagio, confuso, turbato senza capire bene il perché, se “andare dove ti porta il cuore” spesso non coincide con l’andare dove vorresti tu, se ci sono molti momenti nella tua quotidianità che vorresti cancellare, cambiare, trasformare, se alcune volte il tuo comportamento, le tue reazioni, le tue voglie ti sfuggono di mano e ti sembra di non riuscire a controllarle,
questa palestra può esserti d’aiuto.
La Palestra delle Emozioni è un percorso di gruppo rivolto a persone che incontrano difficoltà di vario tipo nella gestione quotidiana delle emozioni e degli affetti.
Destinatari privilegiati del corso sono quindi, persone che manifestano crisi di rabbia difficilmente controllabili, anche con comportamenti aggressivi verso se stessi, gli altri, o verso oggetti; persone che, in momenti critici, ricorrono sistematicamente a “comportamenti compensatori” (abbuffate, fumo, shopping, gioco d’azzardo…); persone che riferiscono di sentirsi travolte dalle difficoltà quotidiane, senza riuscire a trovare le risorse per affrontarli; persone alle quali capita di sentirsi bloccate o ostacolate da vissuti di paura, tristezza, imbarazzo più di quanto vorrebbero; e anche a tutte quelle persone che desiderano trovare uno spazio per comprendere le proprie emozioni e migliorare il modo di viverle ed esprimerle, questo percorso offre una possibilità di aiuto.
Gli incontri affrontano tematiche utili a comprendere il funzionamento delle emozioni e i possibili fattori che agiscono su di esse, fornendo strumenti utili al cambiamento.
In particolare le tematiche affrontate nel corso sono:
- Alla scoperta della Mindfulness: come migliorare la consapevolezza di sé;
- Ragione e sentimento: capire la mente razionale e la mente emotiva;
- Emozioni “per bene” – Emozioni “per male”: la terribile trappola dell’invalidazione;
- Come ci parla il cuore: capire le proprie emozioni nei diversi linguaggi con cui si esprimono;
- La “sindrome di Calimero”: passi utili per smettere di sentirsi vittime e aumentare il senso di padronanza della propria vita e migliorando l’autostima;
- A scuola da Mc Guyver: come scoprire intorno a sé gli strumenti per gestire la emozioni;
- Viaggio al termine della notte: come superare le crisi senza farsi male;
- Accettare senza rassegnarsi: come affrontare ciò che non si può cambiare nella vita.
Tutti gli incontri prevedono una parte espositiva utile a conoscere o approfondire le modalità di funzionamento della nostra mente, seguita da una parte operativa, finalizzata all’apprendimento di pratiche e strategie che favoriscono il cambiamento, aiutando una migliore regolazione e gestione delle emozioni.
Com’è organizzato il corso?
Sono previsti 15 incontri settimanali della durata di 2 ore.
All’inizio di ogni ciclo viene fornito il calendario degli appuntamenti.
Referente del percorso: dott. Carlo Boracchi