Se senti che spesso l’ansia, lo stress e la tensione compromettono la tua qualità di vita, se pensi che i farmaci ansiolitici non facciano al caso tuo, se desideri sapere come poter rilasciare le tensioni, per poter sfruttare a pieno le tue energie, se hai bisogno di disporre della massima calma possibile, ma non sempre ti è possibile farlo come vorresti,
questa palestra può esserti d’aiuto.
La Palestra della Pace è un percorso di gruppo rivolto a persone che soffrono di problematiche ansiose, e desiderano trovare una soluzione alternativa o di sostegno a terapie farmacologiche con strumenti ufficialmente riconosciuti e validati nel trattamento dei disturbi stress-correlati.
Destinatari privilegiati del corso sono, quindi, persone che tendono a sentirsi ansiose, tese e preoccupate, e desiderano avere uno strumento efficace per ottenere un rilassamento profondo; persone che soffrono di insonnia o disturbi del sonno; persone che per lavoro o per sport necessitano di operare in contesti emotivamente sollecitanti, e necessitano di regolare la propria tensione; persone che frequentemente si sentono stanche, affaticate; persone che soffrono di cefalee, dolori cervicali o stati di contrattura; e anche a tutte quelle persone che desiderano apprendere strumenti efficaci e privi di effetti collaterali per il raggiungimento di un rilassamento completo e profondo, ottimizzando quindi la gestione delle proprie risorse, questo percorso offre una possibilità di aiuto.
Gli incontri prevedono un addestramento utile a riconoscere i segnali di stress inviati dal nostro corpo e ad imparare tecniche efficaci nello sciogliere le tensioni fisiche e mentali.
In particolare le tematiche affrontate nel corso sono:
- Non tutto lo stress viene per nuocere: riconoscere i diversi tipi di stress per capirli;
- I segnali del corpo: come riconoscere i propri specifici campanelli d’allarme di tensione;
- Il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jackobson: una tecnica di rilassamento rapida;
- Il Training Autogeno: una tecnica di rilassamento profondo.
Tutti gli incontri prevedono una breve parte espositiva utile a conoscere o approfondire le modalità di funzionamento della nostra mente e dei meccanismi di regolazione dello stess, seguita da una parte operativa, finalizzata alla pratica delle tecniche di rilassamento (supervisione ed esercitazione).
Com’è organizzato il corso?
Sono previsti 10 incontri a cadenza quindicinale della durata di 2 ore ciascuno.
All’inizio di ogni ciclo viene fornito il calendario degli appuntamenti.
Referente del percorso: dott. Carlo Boracchi